Rilasciato Alpine Linux 3.22, addio a KDE X11

È arrivata Alpine Linux 3.22, l’ultima versione della distribuzione leggera e sicura pensata per chi cerca efficienza senza fronzoli. Tra le novità più rilevanti troviamo l’inizio della fusione dei percorsi di sistema con il progetto /usr-merge, pensato per semplificare la struttura del filesystem.

Con questa release viene anche salutata per l’ultima volta la versione 2.14 di apk-tools: a partire da Alpine 3.23, il sistema passerà alla nuova generazione (apk-tools v3), che porterà cambiamenti nel formato dei pacchetti e degli indici. Gli utenti della versione edge possono già testare i nuovi strumenti attivando il repository testing e installando il pacchetto apk-tools3.

Sebbene Alpine venga spesso utilizzato come base per immagini container, può funzionare anche come sistema desktop essenziale. Un cambiamento significativo è la rimozione della sessione KDE Plasma X11. A partire da questa versione, Wayland è l’unica opzione di sessione grafica per KDE Plasma. Per evitare conflitti, gli utenti con il pacchetto plasma-workspace-x11 installato devono rimuoverlo manualmente dal loro package world file.

Aggiornamenti dei pacchetti principali

Come ogni nuova release, Alpine 3.22 porta aggiornamenti importanti a molti strumenti chiave:

  • Kernel Linux 6.12
  • GCC 14.2
  • BusyBox 1.37
  • Deno 2.3.1
  • Go 1.24
  • ISC BIND 9.20
  • LLVM 20 (con supporto multi-versione)
  • Node.js 22.16 LTS
  • PHP 8.4
  • Ruby 3.4 e Rust 1.87
  • Qt 6.8 e LXQt 2.2
  • Zigbee2mqtt 2.3
  • Woodpecker CI/CD 3.6 (con importanti cambiamenti a livello di API e configurazione)
Deprecazioni e pacchetti rimossi

Con questa versione sono stati rimossi o deprecati anche diversi pacchetti:

  • Ruby bindings for gRPC (ruby-grpc), ruby-pg_query e sqlint sono stati eliminati per mancanza di risorse.
  • LXD è stato spostato nel repository testing; il progetto Incus è il sostituto raccomandato e Alpine offre una guida alla migrazione.
  • Le librerie Qt 5 sono in fase di dismissione, poiché non più mantenute upstream. Le applicazioni che le usano continueranno a funzionare, ma le librerie inutilizzate sono state rimosse.
  • Rimossi anche Meilisearch, Botan 2 e il compilatore portabile C (pcc), per via dell’abbandono o mancanza di aggiornamenti upstream.

Tutti i dettagli completi sono disponibili nel comunicato ufficiale e nelle note di rilascio. Le immagini ISO aggiornate possono essere scaricate dal sito ufficiale del progetto: https://www.alpinelinux.org/downloads/

emanuelegori
emanuelegori

🇮🇹 Sono Emanuele, autore di Homelab Notes.
Negli anni '90, un Intel 486 ha acceso la mia passione per l’informatica e da allora non ho mai smesso di esplorare, imparare e condividere.
Oggi mi dedico al self-hosting, all'open source e alla privacy, per costruire un futuro digitale più libero e sicuro.

🇬🇧 I am Emanuele, author of Homelab Notes.
In the 90s, an Intel 486 sparked my passion for computing, and since then, I have never stopped exploring, learning, and sharing. Today, I focus on self-hosting, open source, and privacy to build a freer and more secure digital future.

Scopri altri tutorial su Homelab Notes – Il self-hosting alla portata di tutti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leave the field below empty!