|
Non serve comprare un nuovo PC: cambia solo il sistema operativo

A ottobre 2025 Microsoft terminerà il supporto per Windows 10. Questo significa niente più aggiornamenti di sicurezza, patch o assistenza
Self-hosting, pensiero libero e autonomia digitale
A ottobre 2025 Microsoft terminerà il supporto per Windows 10. Questo significa niente più aggiornamenti di sicurezza, patch o assistenza
Con l’arrivo di Ubuntu 25.10 Questing Quokka, si chiude ufficialmente l’era di Xorg per il desktop GNOME. Inizia così una nuova fase, fondata su Wayland: più moderna, sicura e reattiva.
È arrivata Alpine Linux 3.22, l’ultima versione della distribuzione leggera e sicura pensata per chi cerca efficienza senza fronzoli. Tra le novità più rilevanti troviamo l’inizio della fusione dei percorsi di sistema con il progetto /usr-merge, pensato per semplificare la…
Il progetto #Tails ha annunciato il rilascio della versione 6.16 della sua distribuzione Linux orientata alla privacy. Le modifiche apportate si concentrano essenzialmente su due aspetti principali. In primo luogo, il Tor Browser è stato aggiornato alla versione 14.5.3. In…
Il terminale Linux è dove si eseguono i comandi con cui è possibile interagire con il sistema. Questi comandi sono molti, ma ce ne sono sempre alcuni che vengono utilizzati più di altri.
Ogni dispositivo connesso a Internet necessita di un firewall per garantire la sicurezza. Il firewall in Linux è un sistema di sicurezza di rete che blocca il traffico in entrata e in uscita per proteggere la rete. Filtra il traffico…