BBQ Firewall: plugin gratuito per proteggere WordPress in automatico

Dopo tanti anni da blogger, quando ho deciso di aprire questo nuovo progetto online, sapevo che la sicurezza sarebbe stata una priorità. Il web è pieno di minacce: bot automatici, tentativi di SQL injection, richieste malevole che cercano di sfruttare ogni vulnerabilità. Ho testato diversi plugin, alcuni troppo complicati, altri troppo invasivi o pesanti. Alla fine, ho scelto BBQ Firewall (Block Bad Queries) un plugin gratuito open source sviluppato da Jeff Starr che protegge WordPress da un’ampia gamma di minacce.

A differenza di molti firewall complessi e pieni di opzioni, BBQ Firewall free punta tutto sulla semplicità e sull’efficacia. Non ha interfacce elaborate, non richiede configurazioni: lo installi, lo attivi e lui fa il suo lavoro. In combinazione con altri accorgimenti credo che il blog sia oggi protetto in modo professionale e questo per chi lavora da solo fa davvero la differenza.

BBQ Firewall free controlla tutto il traffico in entrata e blocca silenziosamente le richieste dannose contenenti elementi nocivi:

  • SQL injection attacks
  • Executable file uploads
  • Directory traversal attacks
  • Unsafe character requests
  • Excessively long requests
  • PHP remote/file execution
  • XSS, XXE, and related attacks
  • Protects against bad bots
  • Protects against bad referrers
  • Protects against bad POST content
  • Protects against many other bad requests

BBQ Firewall Free non raccoglie né memorizza alcun dato degli utenti. Non imposta cookie, non comunica con servizi esterni e non traccia alcuna attività. Se così non fosse, non potrebbe convivere con la filosofia di questo blog: uno spazio libero da tracciamenti, pubblicità e dipendenze da terze parti. È proprio questa sua natura discreta e rispettosa della privacy che lo rende una scelta ideale per chi, come me, crede in un web più pulito e trasparente.

Scarica BBQ Firewall dal repository ufficiale

emanuelegori
emanuelegori

Emanuele Gori è un blogger appassionato di FOSS e autore di questo blog.

Su Homelab Notes trovi guide pratiche, spunti e consigli per scoprire il mondo del software libero, delle soluzioni self-hosted e delle alternative open source ai servizi commerciali più diffusi.
Quando non scrive, è online nel Fediverso con spirito indipendente e tanta voglia di condividere conoscenza.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leave the field below empty!