Perché Abbandonare i Social Commerciali e Scegliere il Fediverso: Un’Alternativa Etica alla Sorveglianza e all’Odio

Il panorama della nostra vita digitale sta diventando sempre più aggrovigliato. Una nuova filosofia promette di cambiare per sempre il modo in cui affrontiamo i social network. Il suo nome è Fediverso.

Con campagne come Global Switch Day e HelloQuitteX, sempre più persone stanno dando un’occhiata ai fediversi, alla ricerca di alternative al bigottismo, al fascismo digitale e allo sfruttamento dei dati da parte dei social network commerciali.

Negli ultimi anni, piattaforme come Facebook, Instagram, X (ex-Twitter) e TikTok hanno avuto un ruolo centrale nella nostra vita digitale, offrendo connessioni globali superando le barriere geografiche e intrattenimento immediato. Dietro questa facciata, però, si nasconde un modello tossico: sorveglianza di massa, algoritmi che amplificano l’odio, e sfruttamento dei dati personali per profitto. E mentre aumentano i casi di censura, disinformazione e violazioni della privacy, milioni di utenti iniziano a cercare alternative.

Il Fediverso si propone come alternativa reale a questi problemi, offrendo un’esperienza sociale decentralizzata, etica e resistente al fascismo digitale: grazie alla sua struttura composta da diversi server o istanze indipendenti che collaborano tra loro è meno vulnerabile ai meccanismi di controllo autoritario o alle forme di censura che possono limitare la libertà di espressione online.

Indice

I Problemi dei Social Commerciali

Sfruttamento dei Dati Personali

Le grandi piattaforme monetizzano ogni like, condivisione e ricerca, trasformando gli utenti in prodotti. Nel 2023, Meta (Facebook e Instagram) ha generato un fatturato di circa 117 miliardi di dollari (fonte). I dati raccolti degli utenti foraggiano non solo gli algoritmi degli annunci, ma anche sistemi di sorveglianza governativa e pratiche discriminatorie (fonte).

Algoritmi che Fomentano Odio e Polarizzazione

Studi dimostrano che i contenuti divisivi e violenti ottengono maggiore engagement rispetto a post pacifici (fonte). Piattaforme come X (ex Twitter) hanno visto un’impennata di discorsi razzisti, omotransfobici e antisemiti dopo l’acquisto da parte di Elon Musk, con moderazione volontariamente ridotta.

Controllo Centralizzato e Censura

Mark Zuckerberg, Elon Musk e pochi altri CEO decidono chi può parlare e cosa è consentito dire. Nel 2024, Instagram ha censurato attivisti palestinesi, mentre X ha rimosso account critici verso governi autoritari (fonte). La libertà di espressione è subordinata agli interessi aziendali.

Ambienti Tossici per le Minoranze

Donne, persone LGBTQIA+, neri e altre minoranze subiscono quotidianamente molestie e hate speech. Un rapporto di Amnesty International rivela che il 78% delle donne su Twitter ha ricevuto minacce di violenza, spesso ignorate dai moderatori (fonte).

Cos’è il Fediverso? Una Rivoluzione Decentralizzata

Il Fediverso (dall’inglese fediverse, “federated universe”, universo federato) è una rete di social network indipendenti e interoperabili, come Mastodon (microblogging simile a Twitter ma non uguale), PeerTube (alternativa decentralizzata a YouTube), Pixelfed (simile a Instagram), Friendica (social network versatile) e WriteFreely (piattaforma per il blogging) che utilizzano un protocollo aperto per comunicare tra loro. A differenza delle piattaforme centralizzate (come Twitter, Facebook o Tik Tok), nel Fediverso ogni utente può scegliere un server o istanza su cui registrarsi. Ogni istana è indipendente, ma è capace di comunicare con altre istanze usando protocolli standard come ActivityPub, che è il più diffuso.

Perché Abbandonare i Social Commerciali e Scegliere il Fediverso Per un’Alternativa Etica alla Sorveglianza e all’Odio

10 Ottime Ragioni per Scegliere il Fediverso

1 – Decentralizzazione

Nel Fediverso non esiste una singola azienda che controlla tutto. Puoi scegliere l’istanza che preferisci o persino crearne una tua, mantenendo il controllo completo sui dati. I dati rimangono sull’istanza scelta, spesso gestita da individui o enti non profit.

2 – Rispetto per la Privacy

A differenza delle piattaforme tradizionali, il Fediverso non incentiva la raccolta massiva di dati personali né il tracciamento degli utenti per fini pubblicitari.

3 – Assenza di Algoritmi

Non ci sono algoritmi che determinano cosa vedere. I contenuti appaiono in ordine cronologico, rendendo l’esperienza più trasparente e naturale.

4 – Resistenza al Fascismo Digitale

Le istanze possono defederarsi da server che diffondono odio.

5 – Comunità Personalizzate

Ogni server ha le proprie regole e valori. Puoi trovare (o creare) comunità che condividono i tuoi interessi e principi, senza dover accettare le politiche imposte da una grande piattaforma.

6 – Interoperabilità

Grazie a protocolli aperti come ActivityPub, puoi comunicare e seguire utenti su piattaforme diverse (esempio: un utente di Mastodon può seguire uno su Pixelfed).

7 – Assenza di Pubblicità Invasive

Le piattaforme del Fediverso sono libere da pubblicità intrusive e dal tracciamento per fini commerciali. Questo permette un’esperienza utente più serena e autentica.

8 – Un Web Più Etico e Inclusivo

Il Fediverso si fonda su valori di inclusività, rispetto e collaborazione. Se desideri partecipare a un web più equo e comunitario, è la scelta ideale.

9 – Progetti Open Source

La maggior parte delle piattaforme nel Fediverso è open source, sviluppata e mantenuta da comunità appassionate. Questo favorisce la trasparenza.

10 – Tranquillità e Dialogo Sereno

Le comunità del Fediverso promuovono un confronto civile e rispettoso. Grazie alla moderazione puntuale è possibile interagire con gli altri utenti senza incorrere in discussioni tossiche o litigi che possono rovinare l’umore e il sonno.

Come Migrare al Fediverso

Se hai deciso di abbandonare le piattaforme centralizzate per unirti al Fediversoo almeno sei interessato a provarlo, ecco alcuni semplici passaggi per iniziare:

Prima di tutto, decidi quale servizio fa per te. Ad esempio:

  • Mastodon per i microblogging simili a X.
  • Pixelfed per la condivisione di foto, simile a Instagram.
  • PeerTube per video hosting.
  • WriteFreely per la scrittura di blog.
  • Bookwyrm per gli amanti della lettura.

Ogni piattaforma del Fediverso ha molte istanze tra cui scegliere. Puoi consultare il sito Fediverso Italia per trovare il servizio e l’istanza di lingua italiana che meglio risponde ai tuoi interessi e valori.

Conclusione: Un Futuro Senza Padroni

Se sei stanco di essere preso per i fondelli dall’arroganza dei social network tradizionali, vivere spazi liberi da fascismo e bigottismo, il Fediverso è una boccata d’aria fresca. Scegli una comunità che rispetti i tuoi valori e scopri un modo nuovo e più libero di vivere il web. Nel fediverso, sei tu a decidere come comunicare e con chi, senza algoritmi che scelgono per te.

Sei pronto a fare il primo passo?

Ti è piaciuto il post? Condividilo sui social o iscriviti alla newsletter! Hai domande? Scrivi un commento qui sotto.

emanuelegori
emanuelegori

Sono Emanuele, un appassionato di informatica da quando, negli anni 90, ho scoperto il mondo digitale con il mio primo personal computer Intel 386.
Da allora, non ho mai smesso di esplorare, imparare e condividere.
Oggi mi dedico al self-hosting, all'open source e alla privacy, per costruire un futuro digitale più autonomo e sicuro.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leave the field below empty!